Nel 1964 Paolo Malfer frequenta la scuola media; è l’unico maschio della classe e l’insegnante di Applicazioni Tecniche intuisce che cucito ed economia domestica non fanno per lui. Durante le lezioni lo manda in biblioteca a cercare argomenti per ricerche personali. È così che Paolo scopre un libro sulla spumantizzazione e si appassiona all’argomento. A…
Lessico minimo del vino
Come ci tramanda il grande mito della Genesi, non conosciamo il mondo finché non diamo un nome alle cose. E se questo è vero per la conoscenza in genere, lo è anche per quel segmento della cultura materiale che è il vino. Sandro Sangiorgi, nel libro “L’invenzione della gioia”, scrive che la descrizione è il…
Cronaca di una giornata a Margaux nel Médoc
Margaux non è il comune più meridionale del Médoc, ma sicuramente è la denominazione comunale più a sud della penisola. Si estende su cinque municipalità e conta il più gran numero di di “grand crus classé” del 1855, dislocati perlopiù nel cuore della denominazione, nei comuni di Margaux e Cantenac, su un suolo di ghiaie…
Il taglio bordolese à la mode de Saint-Émilion
Cosa fai se ti trovi a Bordeaux e hai solo un paio di giorni a disposizione per farti un’idea dei vini della Regione? O scegli due fra le Appellation più famose e visiti qualche produttore in ciascuna delle due o ti chiudi da Max Bordeaux, comperi una carta di degustazione e assaggi le trenta etichette…
I vini d’Istria e l’Azienda Kozlović
Il primo incontro avviene al limite di una spiaggia sassosa sulla quale sbatte pigra l’onda del tramonto. Ho ordinato contemporaneamente un calice di Malvasia ed uno di Teran, incerto con quale dei due vini accompagnare gli scampi alla piastra già sul fuoco. Avevo letto la cronaca di Plinio il Vecchio che attribuiva al “Pùcino” –…
Un sorso di Venezia: i vini dei Carmelitano Scalzi
Potrà sembrare strano scoprire che la Repubblica di Venezia aveva una tradizione storica non solo nel commercio dei vini d’Oriente, ma anche nella produzione destinata all’uso locale. I veneziani crescevano l’uva negli orti di casa o nei bròli che circondavano la città. Si trattava di una consuetudine che trovava origine fin dalla fondazione di Venezia…
Carmènere: breve storia di un vino da scoprire
Dopo anni di confusione, di utilizzo ancillare e di semiabbandono, il carmènere ritrova spazio nella ricca corte italiana dei vitigni autoctoni e internazionali. È un posto piccolo, ma importante se si considera che il vitigno è praticamente scomparso dalla Francia, sua terra natale, e che la sua coltivazione in Italia, concentrata perlopiù in Veneto e…
VINIVERI 2018: vini buoni e naturali in mostra
Si possono fare vini senza l’uso della chimica di sintesi in vigna? Senza ridurre il territorio a una monocoltura della vite? Senza lieviti commerciali, enzimi, batteri lattici, vitamine, mannoproteine, tannini, acidificanti, disacidificanti, bentonite, caseinati, carboni, gelatine, silici, chiarificanti complessi, stabilizzanti? Qualcuno lo nega, altri lo mettono in dubbio, ma le esperienze sono lì a testimoniare…
Grüner Veltliner: tesoro enologico dell’Austria
Grazie ad AIS Verona, a Franca Bertani – instancabile organizzatrice – e agli ospiti Willi Klinger ed Helmut Knall, una serata dedicata al Grüner Veltliner ha aperto per i presenti una finestra eccezionale sulle molteplici espressioni che può assumere questo gioiello enologico dell’Austria. Quindici etichette che spaziavano dallo spumante fruttato e fragrante al sontuoso e…
Champagne: piccola guida per inesperti attratti dal re dei vini e non solo dal suo glamour
La Champagne è la più settentrionale delle regioni vinicole di Francia e d’Europa. Il vigneto si estende nei Dipartimenti della Marna, dell’Aisne e dell’Aube. È sottoposto a una doppia influenza climatica e la mancanza di eccessi di calore contribuisce a dare finezza ed eleganza ai vini. All’interno della denominazione, alcune zone hanno caratteristiche di suolo…