La Champagne è la più settentrionale delle regioni vinicole di Francia e d’Europa. Il vigneto si estende nei Dipartimenti della Marna, dell’Aisne e dell’Aube. È sottoposto a una doppia influenza climatica e la mancanza di eccessi di calore contribuisce a dare finezza ed eleganza ai vini. All’interno della denominazione, alcune zone hanno caratteristiche di suolo…
Giorno: 20 maggio 2018
Il Lessini Durello Spumante di Antonio Fattori
Altra bella scoperta quella dell’interpretazione del Lessini Durello Spumante di Antonio Fattori, enologo famoso per essersi aggiudicato nel 2010 il prestigioso White Single Varietal Trophy nel World Wine Award di Decanter con il suo Soave Motto Piane 2008. Il vigneto è impiantato a pergola veronese e Guyot sul terreno basaltico del Monte Calvarine, ad un’altitudine…
Federico, Chiara e le Terre di Leone
Federico Pellizzari è proprietario e conduce, assieme alla moglie Chiara Turati, l’azienda vitivinicola Terre di Leone a Marano, nel cuore della Valpolicella. I vigneti sono disposti sul ripido fianco orientale del Monte Castel, sotto l’antica Pieve di Santa Maria Valverde, tre quarti su terreno tufaceo di origine vulcanica e un quarto su terreno calcareo. L’azienda…
Verduno Pelaverga: quando piccolo è bello
Verduno Pelaverga DOC è una piccola produzione nell’affollato e corazzato panorama enologico di Langa: Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto, Moscato e via andare. Eppure ha una storia e una identità ben definita. E una piacevolezza di beva sua propria. Il vitigno, che da disciplinare non deve contribuire per meno dell’85% all’uvaggio, è il pelaverga piccolo, vitigno…